Volevo fare un dolce per la mia Nanetta, un dolce completo ed equilibrato che contenesse uova, ma anche latte e frutta e che rimanesse morbido in modo da poter essere mangiato a merenda anche senza thé: mi sono ricordata di questa ricetta che avevo letto un po’ di tempo fa su di una rivista francese e che aveva stuzzicato il mio interesse per il fatto di utilizzare nell’impasto lo yogurt di capra, dal gusto più deciso rispetto a quello di mucca. Mi sono messa alla ricerca dello yogurt di capra e mi sono resa conto che non è così semplice trovare formaggi e latticini a base di capra nei supermercati…..Fortuna che dove abito io ci sono, nelle campagne vicine, delle cascine che portano avanti delle produzioni limitate di formaggi e latticini di capra e così sono riuscita nell’intento di approvvigionarmi.
Ho aggiustato le dosi della ricetta, soprattutto quelle della frutta, ed ho messo direttamente nell’impasto le fragole fatte a dadini: è piaciuto ed anche molto come testimoniano le foto, in una delle quali compare la Nanetta che, come un falchetto sulla preda, ronza intorno al cake che poi è finito inesorabilmente nella sua bocca…..d’altro canto non poteva essere diversamente visto che l’avevo fatto per lei e non noi adulti ;-))))
Buona merenda!
Ingredienti
100 gr di burro
150 gr di zucchero
2 uova
1 yogurt di capra (125 gr)
300 gr di farina
1 bustina di lievito chimico
8-10 fragole
40 gr di pistacchi
150 gr di zucchero
2 uova
1 yogurt di capra (125 gr)
300 gr di farina
1 bustina di lievito chimico
8-10 fragole
40 gr di pistacchi
Lavate le fragole e tagliatele a dadini, lasciatene un paio per la decorazione. Sminuzzate i pistacchi.
In un’insalatiera lavorate il burro a temperatura ambiente e lo zucchero. Aggiungete le uova e lo yogurt di capra, continuate a lavorare, poi mettete la farina ed il lievito, alla fine aggiungete le fragole ed i pistacchi.
Potete utilizzare dei pirottini oppure delle mini formine rettangolari (se usate queste ultime rivestitele con la carta forno), versate il composto e mettete in forno caldo a 180°, lasciate cuocere per 30 minuti circa: vale sempre la regola dello stuzzicadente…..se lo inserite nella pasta ed esce ancora umido, significa che non ci siete con la cottura. Lasciate raffreddare.
La mia ricetta è disponibile anche sul sito EasyBaby, andate a dare un'occhiata!
La mia ricetta è disponibile anche sul sito EasyBaby, andate a dare un'occhiata!
Riconosco la buongustaia "en culottes courtes"
RispondiEliminabisous
oui oui, c'est bien moi!
RispondiEliminainutile dire che ho gia comprato i pistacchi...però qual' è la cascina per l' ingrediente segreto??????!
RispondiEliminae con la ricotta come lo vedi?
ps: ho trovato un sito con tremila ricette di plumcake, wow!!!!!!
A Gorgonzola, c'è la cascina vergani che vende latticini e formaggi di capra....altrimenti lo yogurt di capra io l'ho trovato anche alla coop. con la ricotta non saprei, potrebbe essere un'idea, anche se è meno liquida dello yogurt.
RispondiEliminaprovata ieri...solo che mi è lievitata talmente tanto la parte superiore che non si cuoceva piu... diciamo che l' abbiamo apprezzato da metà in giu!
RispondiEliminacome mai? ma alla fine vi è piaciuto? sei riuscita ad apprezzare il sapore più intenso dello yogurt di capra?
RispondiEliminanon so che cavolo è successo, solo che se avessi continuato la cottura si sarebbe bruciato il resto...si è buono, però sai che il sapore dello yogurt non l' ho sentito? Forse perchè non era particolarmente saporito...o almeno non quanto quello comprato in cascina...
RispondiElimina8EE81C98FE
RispondiEliminaGörüntülü Sex
Sanal Sex
Görüntülü Show