venerdì 29 giugno 2012

Il salmone del venerdì



Oggi ricetta super rapida ma, per questo, non meno gustosa…perché il salmone del venerdì? Perché visto che nella ricetta utilizzo l’aglio, preferisco prepararla il venerdì, piuttosto che durante la settimana lavorativa, quando so che il sabato non avrò riunioni di lavoro o brainstorming……e poi a me succede spesso il venerdì sera di arrivare all’appuntamento con la cena completamente spossata, stanca e con pochissima voglia di stare dietro ai fornelli: questa ricetta mi risolve facilmente il problema di come cucinare il pesce. La Nanetta l’apprezza molto, escludendo naturalmente i capperi che hanno un sapore troppo deciso per il suo palato da cucciolo d’uomo!
Buon weekend a tutti…quanto a me, so già che mi aspetta un weekend abbastanza movimentato tra mare e matrimonio (non il mio….per quello bisognerà aspettare il mese di settembre) su e giù per lo stivale!



300 gr di salmone fresco
La scorza ed il succo di 1 limone non trattato
1 spicchio di aglio
1 manciata di capperi sotto sale piccoli
2 dita di vino bianco secco
Prezzemolo q.b.
Farina q.b.
Olio evo q.b.
Sale e pepe q.b.
Sminuzzate i capperi, il prezzemolo e l’aglio. Grattugiate la scorza del limone. Tagliate a cubetti il salmone ed infarinatelo.
In una padella fate scaldare l’olio, aggiungete il salmone ed il composto: cuocete un paio di minuti, sfumate con il vino bianco ed il limone, coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco basso per una decina di minuti circa. Aggiustate di sale e di pepe prima di servire.


mercoledì 27 giugno 2012

Focaccia con melanzane, prosciutto cotto e provolone dolce



Ogni anno nella nostra cucina troneggia un calendario in carta in cui scriviamo le ricorrenze più importanti, appuntiamo le riunioni o le scadenze, annotiamo gli appuntamenti: è uno strumento che ci fa compagnia, scandisce il passare del tempo e ci accompagna per tutto l’anno. Ed ogni anno scegliamo il calendario da appendere che ci piace di più….quest’anno la nostra scelta è ricaduta sul calendario Pan degli angeli.

Per ogni mese c’è una ricetta proposta diversa e la ricetta di questa focaccia con melanzane, prosciutto cotto e provolone dolce era da un po’ di tempo che ci faceva l’occhiolino. Dopo il suo corso di Focacce e pizze salate, l’Uomo Goloso è lanciatissimo ed ha deciso così di rompere gli indugi preparando anche questa deliziosa e sostanziosa focaccia.

Anche se proprio ieri mio suocero ci ha portato le prime, piccolissime, melanzane dell’orto, per questa ricetta le melanzane sono comperate. Ci è piaciuta molto, è una focaccia ricca, che sazia ma dal carattere estivo….


Ingredienti
Per la focaccia
450 gr di farina 00
1 cubetto di lievito di birra
Acqua tiepida q.b.
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di sale
3 cucchiai di olio evo 

Per la farcitura
100 gr di ricotta
200 gr di prosciutto cotto tagliato a fettine sottili
200 gr di melanzane grigliate (io ho usato quelle tonde viola chiaro)
100 gr di provolone dolce
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 cucchiai di olio evo
Setacciate la farina e versatela sul piano del tavolo. Con l’acqua calda sciogliete il lievito di birra. Praticate un fontana al centro della farina ed unite il lievito sciolto, il sale e lo zucchero.

Lavorate bene il composto. Mettete l’impasto in una terrina con un poco di farina, copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per un paio d’ore almeno.

Nel frattempo preparate il ripieno.

Grigliate le melanzane e conditele con un filo d’olio; lavorate la ricotta e grattugiate il provolone.

Dividete in tre l’impasto: cominciate a stendere il primo panetto sino ad ottenere un disco del diametro della vs teglia, disponetelo sulla teglia e poi distribuite metà ricotta, il prosciutto cotto, le melanzane ed il provolone. Sovrapponete il secondo disco, fate la stessa operazione di prima. Adagiate l’ultimo disco: spennellate la superficie con l’olio e cospargete di sale.

Mettete in forno per 45 minuti circa a 190°. Servite tiepida o fredda.




lunedì 25 giugno 2012

Cooking building stellato



La settimana scorsa ho partecipato ad un simpaticissimo evento, un cooking building con Viviana Varese organizzato dalla Kraft.
Comincio subito con il parlare della location Inkitchen loft che ci ha ospitato: si tratta di un nuovissimo spazio dai toni chiari e dall’arredamento minimalista aperto nel mese di maggio;  la cucina, posta al centro,  rappresenta l’elemento distintivo dello spazio, una cucina professionale attrezzata con le tecnologie più avanzate per ospitare gli showcooking di grandi Chef.   

L’obiettivo della serata era quello di far realizzare dai giornalisti e dai blogger invitati, delle ricette di semplice esecuzione ma sicuramente gustose con una selezione di prodotti Krafts e sotto la supervisione di Viviana Varese…..ma che dire di questo chef stellato, l’unica donna chef che, sulla piazza di Milano, può fregiarsi di questo titolo? Che contrariamente alle sue origini meridionali è una persona schiva, ma estremamente semplice e disponibile nei modi e che il suo tocco sulle ricette da noi tutti realizzate è veramente quello di una fuoriclasse!


Vi metto i due menù preparati :
MENU D’ESTATE
Bis di antipastiCarpaccio  con verdurine colorate / Palline di bresaola  con maggiorana e limone   
Il Primo
Pasta al pesto con pomodorini al forno
I
l Secondo
Peperoncini dolci con ceci ed erba cipollina       
Dolce
Mattonella dolce ai profumi di caffè


MENU D’AUTUNNO
Bis di antipasti
Sandwich di patate con rosmarino/Frittatina di patate e porri

Il PrimoCappuccino con piselli e prosciutto affumicato 

Il SecondoScaloppe di tacchino con miele e pepe                

DolceNY Cheesecake con Philadelphia con Milka al Dragoncello

Personalmente ho molto amato i sandwich di patate con ripieno goloso, le frittatine di porri e patate, la pasta al pesto e Jocca decisamente buona e delle mattonelle con gelatina di frutti di bosco che vedete nella foto qui sotto.



Per me che non faccio vita sociale, è stata l’occasione di socializzare un po’ con altre blogger simpaticissime tra cui Simona, Paola e Claudia.

Viviana Varese, dal canto suo, è bravissima a valorizzare un ingrediente ed esaltarne il gusto, utilizzando una spezia o una pianta aromatica, senza dimenticare la mise en place, enfatizzando quindi la presenza visiva del piatto stesso attraverso il gioco di colori e la disposizione dei diversi ingredienti.
Ho apprezzato molto anche queste palline di bresaola che rappresentano una valida alternativa ai più classici e stravisti involtini di bresaola con Philadelphia.

Vi lascio la ricetta che con questo caldo ci sta tutta!



Palline di bresaola                               
Ingredienti per 4 persone
100 g di Philadelphia Fantasie alle olive
50 g di bresaola a fette
1 limone non trattato
8 foglie di spinacino
pepe nero

Lavate il limone, asciugatelo e grattugiatene la metà della scorza. Tenete da parte una fettina di bresaola per il decoro e riducete le rimanenti a dadini piccolissimi. Trasferite Philadelphia alle olive in una ciotola e lavoratelo con una spatola per ammorbidirlo. Unite la bresaola, la scorza di limone ed un pizzico di pepe nero macinato ed amalgamate gli ingredienti. Prelevate un cucchiaino colmo di composto e formate con le mani una pallina della grandezza di una ciliegia Disponete le palline sopra una foglia di spinacino e ripetete il passaggio fino al termine degli ingredienti. Trasferite le palline in frigo per circa 20 minuti per rassodarle leggermente, decoratele con la julienne di bresaola rimasta, qualche scorzetta di limone e servite subito.

Inoltre un grazie speciale va al simpaticissimo team dei ragazzi del marketing Krafts e a Lara per questa serata ludica ma al tempo “pedagogica”.