venerdì 6 aprile 2012

Timballo primaverile di ziti, piselli e speck






Purtroppo i piselli dell’orto non sono ancora pronti, però al mercato qualcuno ha già i piselli freschi…chissà da dove verranno, di certo non dalla Pianura Padana ma dal sud Italia. In ogni caso con i primi piselli freschi trovati, ho voluto preparare questo timballo dal sapore primaverile. Realizzarlo è di una semplicità estrema ed il risultato è garantito. La Nanetta non l’ha trovato di suo gradimento ma c’è da dire che sino ad oggi non ha mai mostrato di amare le ricette pasticciate : le lasagne, i timballi e tutto quello di cui non riesce bene ad identificare il contenuto non fa per lei….fanno eccezione le frittate che, al contrario, adora, in particolar modo quella con le zucchine romanesche oppure la classica prosciutto cotto e formaggio.

400 gr di ziti
450 gr di piselli sgranati
2 scalogni
Besciamella+ 180 gr di crescenza o stracchino morbido
150 gr di speck tagliato a fettine sottilissime
½ uovo sbattuto
Olio evo q.b.
Burro q.b.
Sale q.b.
In una padella fate scaldare l’olio, unite lo scalogno tagliato sottile sottile e poi i piselli : cuocete i piselli sino a quando non diventeranno teneri (ci vorranno almeno 10 minuti).
Nel frattempo preparate la besciamella secondo la ricetta che trovate qui: a metà cottura della besciamella, aggiungete lo stracchino e continuate a girare.
Cuocete la pasta e scolatela.
Prendete una pirofila, ungetela leggermente, rivestitela con le fettine di speck e spennellate con l’uovo sbattuto: versate la metà degli ziti, della besciamella e dei piselli; unite la restante metà della pasta, della besciamella e dei piselli. Infornate per 20 minuti circa a 180°. Servite il timballo caldo.

Buona Pasqua a tutti! Alla settimana prossima!

mercoledì 4 aprile 2012

La mia “colomba” pasquale


Prima di salutarvi per la parentesi pasquale , vi suggerisco una ricetta di colomba pasquale un po’ fuori del comune a cominciare dalla forma che non è quella di una colomba, per continuare con gli ingredienti.
Come potete notare dalla foto, la Nanetta apprezza molto questa torta e non le stacca le mani di dosso :-)))))




Ingredienti
300 gr di farina
300 gr di ricotta di mucca
230 gr di zucchero di canna grezzo
3 uova + 1 albume
50 gr di mandorle sgusciate ridotte in farina
La scorza ed il succo di 1 limone non trattato
3 cucchiai di grappa
1 bustina e ½ di lievito secco per dolci
1 cucchiaino di zucchero a velo
Una ventina di mandorle
Granella di zucchero q.b.
50 gr di cedro candito (io nn l’ho messo ma se vi piace potete aggiungerlo)
In un’insalatiera battete le uova insieme allo zucchero di canna. Incorporate la ricotta, poi la scorza grattugiata ed il succo di limone, la grappa, la farina setacciata, il lievito e la farina di mandorle. Se vi piacciono i canditi, uniteli al composto solo alla fine. Io non li ho messi perché la Nanetta non li ama moltissimo ed allora ho preferito evitare. Mescolate tutti gli ingredienti. Foderate con la carta forno una tortiera; versate il composto. In una ciotolina battete l’albume con lo zucchero a velo: spennellate la colomba con questo composto. Versate la granella di zucchero e poi divertitevi a decorare il tutto con le mandorle. Mettete nel forno a 180° ventilato per 40 minuti. Lasciate raffreddare prima di consumare.


lunedì 2 aprile 2012

Le uova di cioccolato della Nanetta……


Buongiorno, come state? Avete passato un buon weekend? Io sono finalmente riuscita a riposarmi, a rilassarmi e a dedicarmi alla cucina ed al giardinaggio come non facevo da tempo.