venerdì 25 marzo 2011
Polpo in insalata con finocchi e sedano
E' venerdì quindi pesce. Oggi ricetta easy easy e post altrettanto easy perché devo scappare all'autodromo di Monza.....no, non corro con le macchine (mi ci manca solo questo....), corro già abbastanza come mamma-blogger-lavoratrice: è che questo weekend ripartono i campionati sportivi di Renault Sport Italia e soprattutto, fa il suo debutto in pista un nuovo campionato destinato ai più giovani, la Formula Alps, che vede schierate vetture monoposto a ruote scoperte....ed io sono a Monza a dare una mano ai miei ex-colleghi della Promozione Sportiva Renault. E se nel weekend il tempo è bello, fatevi un giro da queste parte perché oltre all'autodromo, c'è un bel parco che si presta bene a delle passeggiate, visto che oramai la primavera è già arrivata.
La ricetta di oggi poi, è una di quelle che ci proiettano già nella bella stagione, perché a parte il polpo, tutti gli altri ingredienti non hanno bisogno di essere cotti, peccato solo che d'estate il finocchio sia introvabile e che sostituirlo con le carote non produce lo stesso risultato.
Ingredienti per 4 persone
700 gr di polpo
un finocchio piccolo
un sedano (utilizzare solo le coste)
olive nere
olio EVO
timo citriodoro o timo tout court
succo di 1 limone
sale, pepe q.b.
Se avete una pescheria di fiducia sarebbe meglio che vi facessero la gentilezza di pulirvi il polpo; bisogna infatti togliere la pelle e gli occhi e risciacquarli con cura. Poi bollitelo per almeno mezz'ora se si tratta di un polpo di piccole dimensioni. L'alternativa sarebbe di comperare il polpo intero ma surgelato e di procedere alla cottura......vedete voi. Dopo la cottura, fatelo raffreddare e tagliatelo a pezzi.
Tagliate ugualmente a fettine sottili il finocchio ed il sedano, affettate le olive e lasciatene alcune intere. In un'insalatiera mescolate il polpo, i finocchi, il sedano e le olive. In una terrina preparate un'emulsione con olio, succo di limone, timo, sale e pepe: mescolate perché gli elementi si mescolino bene ed aggiungete al polpo & C. Io in genere preparo questa insalata il giorno prima così il polpo ha modo di insaporirsi per bene e poi la servo a temperatura ambiente, la tiro fuori circa un'ora prima di mangiare perché se è troppo fredda i sapori non sono gli stessi, mi sembrano alterati. Buon weekend!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
mi fa piacere che tu abbia ripreso a lavorare per Renault. in bocca al lupo! AM
RispondiEliminado una mano ai miei ex colleghi ma non è un vero lavoro.....comunque l'in bocca al lupo me lo prendo lo stesso...grazie!
RispondiEliminaABF1A6C716
RispondiEliminakiralık hacker
hacker arıyorum
belek
kadriye
serik
DCC890D917
RispondiEliminaTakipçi Satın Al
M3u Listesi
Google Konum Ekleme
Eti Mutlu Kutu Kodları
Titan War Hediye Kodu